Elenco Allergeni aggiornato 2025 (Regolamento 2024_2512 Senape)

Elenco Allergeni aggiornato 2025 (Regolamento 2024_2512 Senape) Il 1 aprile 2025 entrerà in vigore il nuovo regolamento UE 2512/2024 che modificherà l’elenco allergeni previsto dal Regolamento 1169/2011   A seguito di parere scientifico dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare in cui, sulla base delle informazioni e dei dati disponibili, ha concluso che è estremamente improbabile Leggi di piùElenco Allergeni aggiornato 2025 (Regolamento 2024_2512 Senape)[…]

OBBLIGO INDICAZIONE ORIGINE FRUTTA SECCA FICHI E UVE SECCHE

OBBLIGO INDICAZIONE ORIGINE FRUTTA SECCA FICHI E UVE SECCHE Il 1° gennaio 2025 è entrato in vigore REGOLAMENTO (UE) 2023/2429 DELLA COMMISSIONE EUROPEA che riporta l’obbligo di indicazione dell’origine di ulteriori prodotti rispetto a quelli già previsti per il settore ortofrutticolo. Infatti fino ad oggi erano rimasti esclusi i frutti secchi (noci, pistacchi, nocciole, anacardi, Leggi di piùOBBLIGO INDICAZIONE ORIGINE FRUTTA SECCA FICHI E UVE SECCHE[…]

Vietato il bisfenolo nei MOCA – REGOLAMENTO (UE) 2024_3190

REGOLAMENTO (UE) 2024/3190 DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2024 in vigore dal 2025 Vietato il bisfenolo nei MOCA. Il Regolamento (UE) 2024/3190 vieta l’utilizzo del bisfenolo A (BPA),e di altri bisfenoli e derivati, per la produzione dei seguenti oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari,   adesivi; gomme; resine a scambio ionico; Leggi di piùVietato il bisfenolo nei MOCA – REGOLAMENTO (UE) 2024_3190[…]

Conservazione e trattamento delle UOVA Regolamento UE 2023/2465

Per dare risposta alla domanda che spesso viene posta su come devono essere conservate e trattate le uova, riportiamo quanto indicato all’Articolo 4 del Regolamento UE 2023/2465   Conservazione e trattamento delle uova 1. Le uova della categoria A non sono lavate o pulite né prima né dopo la classificazione, fatto salvo quanto disposto nel Leggi di piùConservazione e trattamento delle UOVA Regolamento UE 2023/2465[…]

Cos’è l’HACCP?

Cos’è l’HACCP? Cos’è HACCP, HACCP sono le iniziali di  Hazard Analysis and Critical Control Points ovvero Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici, un metodo ideato per salvaguardare la sicurezza degli alimenti oltre 40 anni fa negli Stati Uniti  al fine di garantire cibi sicuri agli astronauti della NASA. Con l’introduzione dell’HACCP si è passati Leggi di piùCos’è l’HACCP?[…]

Limiti Normativi dei Contaminanti chimici negli alimenti Reg. UE 915/2023

Nuovo regolamento che aggiorna i Limiti Normativi dei Contaminanti chimici negli alimenti Reg. UE 915/2023, e abroga il Reg  CE 1881/2006 A distanza di 17 anni è stato emanato il nuovo Regolamento UE 915 / 2023 che raccorda e unisce tulle le modifiche e gli aggiornamenti susseguiti nel corso del tempo al Reg 1881/2006 Il Leggi di piùLimiti Normativi dei Contaminanti chimici negli alimenti Reg. UE 915/2023[…]

LIMITI DEGLI ACIDI GRASSI TRANS NEGLI ALIMENTI DAL 01 APRILE 2021

Da aprile 2021 il regolamento Reg UE 649  limiterà la presenza degli acidi grassi trans negli alimenti diversi dagli acidi grassi trans naturalmente presenti nei grassi di origine animale Cosa sono gli acidi grassi trans «grassi»: i lipidi totali, compresi i fosfolipidi; «acidi grassi saturi»: gli acidi grassi che non presentano doppi legami; «acidi grassi Leggi di piùLIMITI DEGLI ACIDI GRASSI TRANS NEGLI ALIMENTI DAL 01 APRILE 2021[…]

OBBLIGO DI INDICAZIONE DELL’ORIGINE DELLE CARNI SUINE IN ETICHETTA

Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha decretato l’obbligo di indicazione dell’origine delle carni suine in etichetta Il Decreto del 6 agosto 2020 “Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate. ” pubblicato in GU n.230 del 16-9-2020 prevede in sintesi quanto segue. Ambito di applicazione. L’indicazione è Leggi di piùOBBLIGO DI INDICAZIONE DELL’ORIGINE DELLE CARNI SUINE IN ETICHETTA[…]

Cos’è il manuale HACCP o Piano di autocontrollo?

Cos’è il manuale HACCP o Piano di autocontrollo? che differenza c’è  tra piano HACCP e manuale di autocontrollo?   L’HACCP, o piano HACCP, è il metodo per prevenire i rischi significativi per la sicurezza alimentare così come previsto dalla Codex Alimentarius (si veda quanto riportano nel paragrafo Cos’è l’HACCP). Il piano di autocontrollo, o manuale Leggi di piùCos’è il manuale HACCP o Piano di autocontrollo?[…]

COME LAVARSI E DISINFETTARSI LE MANI – MANUALE HACCP

COME LAVARSI E DISINFETTARSI LE MANI – MANUALE HACCP Si riportano le indicazioni su come lavarsi e disinfettarsi le mani utili anche per contrastare la diffusione del coronavirus e in generale per mantenere comunque elevato stato igienico. Tali indicazioni sono utili anche per una corretta applicazione del manuale haccp, manuale di autocontrollo. COME LAVARSI LE Leggi di piùCOME LAVARSI E DISINFETTARSI LE MANI – MANUALE HACCP[…]

Coronavirus e Manuale HACCP

Coronavirus e Manuale HACCP ( aggiornato il 15/03/2020)   Le misure previste in questi giorni per contrastare il  COVID-19 “Coronavirus” non comportano l’aggiornamento del manuale di autocontrollo, manuale HACCP, fermo restando comunque che debbano essere adottate le normali procedure di corretta prassi igienica in esso contenute.   Ovvero se il manuale di autocontrollo in vigore Leggi di piùCoronavirus e Manuale HACCP[…]

OBBLIGO INDICAZIONE ORIGINE INGREDIENTE PRIMARIO NEGLI ALIMENTI

obbligo indicazione origine ingrediente primario negli alimenti In data 01/04/2020 diventerà obbligatorio indicare (in etichetta o ddt e nei mezzi di informazione del prodotto) L’ORIGINE DELL’INGREDIENTE PRIMARIO NEL CASO IN CUI IL PAESE D’ORIGINE O LUOGO DI PROVENIENZA, NON SIA LO STESSO DEL PAESE D’ORIGINE O LUOGO DI PROVENIENZA INDICATO PER L’ALIMENTO (REG UE 775/18) Leggi di piùOBBLIGO INDICAZIONE ORIGINE INGREDIENTE PRIMARIO NEGLI ALIMENTI[…]

Corso Alimentaristi in Romagna

Approfondimento sull’obbligo del corso alimentaristi in Romagna Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini, Faenza, Imola con la nuova Delibera della Regione Emilia Romagna n° 311  del 4-03-2019  FORMAZIONE ALIMENTARISTI   Cos’è il corso formazione alimentaristi (sostitutivo del libretto sanitario, per lavoratori addetti alla manipolazione lavorazione degli alimenti) Il corso di formazione alimentaristi è il corso obbligatorio per i Leggi di piùCorso Alimentaristi in Romagna[…]

Denominazione PANE FRESCO – PANE CONSERVATO – PANE DECONGELATO

Denominazione PANE FRESCO – PANE CONSERVATO – PANE DECONGELATO   Il 19-12-2018 entrerà in vigore il DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL 1 ottobre 2018, n. 131: Regolamento recante disciplina della denominazione di panificio, di pane fresco e dell’adozione della dicitura pane conservato.  Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19-11-2018   Questa normativa è importante Leggi di piùDenominazione PANE FRESCO – PANE CONSERVATO – PANE DECONGELATO[…]

Manuale autocontrollo semplificato

Manuale HACCP semplificato

Manuale HACCP semplificato, quali aziende possono elaborare il piano HACCP e Manuale di Autocontrollo semplificato?   Per aziende riconducibili alle microimprese, fino a 10 lavoratori, con basso profilo di rischio o che adottano prassi consolidate (quali ristoranti, pasticcerie, bar, hotel, macellerie, forni, panifici, alimentari, pescherie) sono previste delle normative regionali di semplificazione che pur mantenendo l’obbligo di Leggi di piùManuale HACCP semplificato[…]

Divieto Utilizzo Frutti di Bosco Congelati e Surgelati

Divieto Utilizzo Frutti di Bosco Congelati e Surgelati Dal 2013 sono in vigore le Raccomandazioni del Ministero della Salute e delle AUSL in merito all’utilizzo dei frutti di bosco nella preparazione degli alimenti rivolte ai consumatori e agli operatori industriali e artigianali del settore alimentare. I frutti di Bosco più diffusi in commercio in Italia Leggi di piùDivieto Utilizzo Frutti di Bosco Congelati e Surgelati[…]

Insetti come Alimenti dal 2018 – Regolamento UE 2015/2283 Novel Food

Insetti come Alimenti dal 2018 – Regolamento UE 2015/2283 Novel Food  A distanza di venti anni l’Unione Europea con il nuovo Regolamento UE 2015/2283 ha deciso di adeguare la normativa all’evoluzione della tecnologia e alle richieste di un mercato più “globale”: riducendo i tempi per il rilascio dell’autorizzazione alla produzione e commercializzazione di nuovi alimenti Leggi di piùInsetti come Alimenti dal 2018 – Regolamento UE 2015/2283 Novel Food[…]

ANALISI E LIMITI ACRILAMMIDE NEGLI ALIMENTI – REGOLAMENTO UE 2158 / 2017

ANALISI E LIMITI ACRILAMMIDE NEGLI ALIMENTI – REGOLAMENTO UE 2158 / 2017  E’ stato pubblicato il 21-11-2017 il Regolamento che disciplina le modalità di autocontrollo dei tenori di acrilammide negli alimenti.   ALIMENTI INTERESSATI DAI LIMITI DI ACRILAMMIDE : Patate fritte tagliate a bastoncino, altri prodotti tagliati fritti e patatine (chips), ottenuti a partire da Leggi di piùANALISI E LIMITI ACRILAMMIDE NEGLI ALIMENTI – REGOLAMENTO UE 2158 / 2017[…]

Obbligo di Origine del Pomodoro in Etichetta

E’ stato approvato il Decreto Interministeriale che imporrà l’ Obbligo di Origine del Pomodoro in Etichetta per i derivati realizzati in Italia, quali sughi e salse.   Il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il 21 ottobre 2017 ha informato di aver approvato la legge che, sulla linea delle precedenti emanate per grano, latte Leggi di piùObbligo di Origine del Pomodoro in Etichetta[…]

Decreto 2017 Produzione ed Etichettatura PANETTONE, PANDORO, COLOMBA, SAVOIARDI, AMARETTI

Decreto 2017 Produzione ed Etichettatura PANETTONE, PANDORO, COLOMBA, SAVOIARDI, AMARETTI. In anticipo alle festività, come richiesto da forni e pasticcerie riportiamo il DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 16 maggio 17,   Questo testo modifica e aggiorna il Decreto del 2005 che regolamenta la  PRODUZIONE E LA VENDITA DI TALUNI PRODOTTI DOLCIARI DA FORNO   Leggi di piùDecreto 2017 Produzione ed Etichettatura PANETTONE, PANDORO, COLOMBA, SAVOIARDI, AMARETTI[…]

Obbligo di indicazione in etichetta della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento D.Lgs 15/09/2017

Ritorna l’ Obbligo di indicazione in etichetta della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento D.Lgs 15/09/2017 dei prodotti alimentari. Decreto Legislativo 15 settembre 2017 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale GU n.235 del 7-10-2017. Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della Leggi di piùObbligo di indicazione in etichetta della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento D.Lgs 15/09/2017[…]

Obbligo di Indicazione dell’origine in etichetta del Riso

Entrerà in vigore a metà febbraio il DECRETO MINISTERIALE  del 26 luglio 2017 (GU n.190 del 16-8-2017) che pone l’ obbligo di Indicazione dell’origine in etichetta del Riso. Le disposizioni del decreto si applicano: al RISO come definito dalla legge 18 marzo 1958, n. 325   L’indicazione in etichetta dell’origine del grano duro non si applica: Leggi di piùObbligo di Indicazione dell’origine in etichetta del Riso[…]

Obbligo di indicazione dell’origine del grano duro nell’etichetta della pasta

Entrerà in vigore a metà febbraio il DECRETO MINISTERIALE  del 26 luglio 2017 (GU n.191 del 17-8-2017) che pone l’ obbligo di indicazione dell’origine del grano duro nell’etichetta della pasta di semola di grano duro.   Le disposizioni del decreto si applicano: alle PASTE ALIMENTARI DI GRANO DURO di cui al decreto del Presidente della Leggi di piùObbligo di indicazione dell’origine del grano duro nell’etichetta della pasta[…]

Sanzioni previste dal D.lgs. 193/2007

Quali sono le Sanzioni per mancata elaborazione o applicazione del manuale HACCP o piano di Autocontrollo?

Quali sono le Sanzioni per mancata elaborazione o applicazione del manuale HACCP o piano di Autocontrollo?   Le principali sanzioni per non aver elaborato il manuale HACCP o piano di Autocontrollo, o per non aver applicato le procedure previste dal piano di autocontrollo, sono le seguenti.   L’operatore del settore alimentare operante ai sensi dei Leggi di piùQuali sono le Sanzioni per mancata elaborazione o applicazione del manuale HACCP o piano di Autocontrollo?[…]

Analisi Legionella

Analisi Legionella domante e risposte: chi è obbligato? quali sono le normative di riferimento per la legionella? quali campionamenti devono essere fatti? quando fare le analisi legionella? quanti campioni e dove fare i prelievi ?  costo analisi legionella?   Analisi legionella – CHI E’ OBBLIGATO ?  La prevenzione del rischio legionella, o meglio del rischio Leggi di piùAnalisi Legionella[…]

Decreto Sanzioni MOCA 10/02/2017 Igiene, Etichettatura, Manuale, Registrazione, Rintracciabilità

Decreto Sanzioni MOCA 10/02/2017 Igiene, Etichettatura, Manuale, Registrazione, Rintracciabilità Decreto Legislativo n° 29 del 10/02/17 – Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011, in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari Leggi di piùDecreto Sanzioni MOCA 10/02/2017 Igiene, Etichettatura, Manuale, Registrazione, Rintracciabilità[…]

Sanzioni Indicazioni Nutrizionali e Salutistiche degli Alimenti D.lgs 27 del 7/02/2017

Decreto Legislativo 7 febbraio 2017, n. 27 – Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari.  (GU n.64 del 17-3-2017)  –  Sanzioni Indicazioni Nutrizionali e Salutistiche degli Alimenti D.lgs 27 del 7/02/2017   E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Leggi di piùSanzioni Indicazioni Nutrizionali e Salutistiche degli Alimenti D.lgs 27 del 7/02/2017[…]

Indicazione in Etichetta degli Allergeni Alimentari

La corretta indicazione in etichetta degli allergeni alimentari è di fondamentale importanza per qualsiasi azienda alimentare a prescindere dalle dimensioni e dal tipo di prodotto alimentare realizzato o distribuito. Riportare adeguatamente gli allergeni presenti o potenziali negli alimenti consente di tutelare i consumatori allergici e intolleranti, e ovviamente risparmiare sanzioni e danni economici ingenti derivanti Leggi di piùIndicazione in Etichetta degli Allergeni Alimentari[…]

Etichettatura Nutrizionale Obbligatoria

Dal 13 dicembre 2016 è in vigore l’ etichettatura nutrizionale obbligatoria ovvero l’obbligo di riportare in etichetta anche i valori nutrizionali in forma tabulare, oppure in mancanza di spazio in forma lineare. Il Regolamento di riferimento, che impone l’ etichettatura nutrizionale obbligatoria, è il Reg UE 1169/2011, lo stesso che ha: confermato l’attenzione per l’indicazione degli Leggi di piùEtichettatura Nutrizionale Obbligatoria[…]

Etichetta di Origine del Latte

Decreto 9 dicembre 2016  – Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il Ministro dello Sviluppo Economico – Etichetta di Origine del Latte –pubblicato in gazzetta ufficiale n.15 del 19 gennaio 2017 Indicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, Leggi di piùEtichetta di Origine del Latte[…]

Come Calcolare Valori Nutrizionali degli Alimenti

Come Calcolare Valori Nutrizionali degli Alimenti in modo veloce e semplice ?   Elaborare la tabella nutrizionale senza ricorrere alle analisi di laboratorio si può, è consentito dalla normativa. I Valori nutrizionali minimi previsti sono: Energia               (kJ/kcal) Grassi totali       (g) Grassi saturi      (g) Carboidrati        (g) Zuccheri              (g) Proteine              (g) Sale                        (g) Alle sostanze sopra indicate devono essere aggiunte Leggi di piùCome Calcolare Valori Nutrizionali degli Alimenti[…]